
Che cosa si intende per RSPP? Tutto quello che devi sapere sul RSPP
In breve riassumiamo le principali caratteristiche di una delle figure cardine del D.Lgs 81/08 (testo unico sulla sicurezza di lavoro) ovvero il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Avremo particolare attenzione sui temi della formazione, requisiti, aggiornamento, incarico, documento valutazione rischi, sicurezza sul lavoro, e alle figure che ruotano intorno a questo incarico.
Il RSPP, ovvero Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura chiave per la sicurezza sul lavoro in Italia. È nominato dal datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi aziendali, con l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Chi può essere nominato RSPP?
L'incarico di RSPP può essere assegnato a un dipendente interno, a un consulente esterno o al datore di lavoro stesso, se le circostanze lo consentono. Prosegui nella lettura e scopri chi è il RSPP esterno e di cosa si occupa.
In ogni caso, il RSPP deve soddisfare i requisiti professionali stabiliti dalla legge, tra cui un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e una formazione specifica in materia di sicurezza sul lavoro. È inoltre necessario che il RSPP mantenga aggiornate le proprie competenze attraverso un programma di formazione continua.
Quali sono i compiti dell'RSPP?
Una delle responsabilità principali del RSPP è quella di identificare e valutare i potenziali rischi per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro. Questo implica un'analisi attenta e approfondita di ogni aspetto delle attività aziendali, dalla manipolazione di sostanze chimiche alla movimentazione di macchinari pesanti, al fine di individuare i pericoli potenziali e adottare misure adeguate per mitigarli.
Dopo la valutazione dei rischi insieme al datore di lavoro, si passa alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), il quale non è solo un adempimento burocratico, ma piuttosto uno strumento fondamentale per comprendere e gestire i rischi presenti nell'ambiente di lavoro.
Inoltre, il RSPP è responsabile della progettazione e implementazione di misure concrete di prevenzione e protezione per garantire la sicurezza dei dipendenti. Ciò può includere l'introduzione di procedure operative standard, l'installazione di dispositivi di sicurezza, la fornitura di equipaggiamenti di protezione individuale e la supervisione di addestramenti specifici per il personale.
La formazione dei lavoratori in materia di sicurezza rappresenta un altro compito dell'RSPP., per garantire che i dipendenti siano consapevoli dei rischi e delle precauzioni da adottare, ma contribuisce anche a creare una cultura della sicurezza all'interno dell'organizzazione.
Il RSPP si impegna a diffondere costantemente informazioni pertinenti sulla sicurezza e a sensibilizzare i dipendenti sull'importanza di adottare comportamenti sicuri sul lavoro. Questo professionista collabora con il medico competente e con le autorità competenti in materia di sicurezza per garantire un approccio integrato alla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, prendendo in considerazione sia gli aspetti medici che quelli normativi.
Infine, il RSPP ha l'obbligo di mantenere aggiornato il DVR e le misure di prevenzione e protezione.
Perché è importante nominare un RSPP?
Se il datore di lavoro è il principale responsabile della sicurezza sul lavoro di un’azienda, perché nominare un RSPP?
L'impiego di un RSPP qualificato apporta una serie di vantaggi significativi per l'azienda:
assicura una gestione più efficace dei rischi sul luogo di lavoro, promuovendo un ambiente più sicuro e sano per tutti i dipendenti.
il RSPP è in grado di identificare e mitigare potenziali pericoli e situazioni a rischio, riducendo così la probabilità di incidenti e lesioni sul lavoro
contribuisce a garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, evitando sanzioni e conseguenze legali derivanti da eventuali violazioni.
favorisce un clima aziendale positivo, aumentando il senso di fiducia e benessere tra i dipendenti. Questo può tradursi in una maggiore motivazione e produttività complessiva
si occupa della prevenzione degli incidenti sul lavoro, che può comportare una significativa riduzione dei costi associati a ferite, malattie professionali, assenze lavorative e compensazioni legali.
Come scegliere un RSPP
Quando si seleziona un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è essenziale considerare molteplici aspetti. Prima di tutto, è fondamentale valutare l'esperienza e le competenze del professionista. La sua conoscenza del settore di attività dell'azienda è altrettanto cruciale, poiché gli permette di individuare rischi specifici e implementare le misure preventive adeguate.
La capacità del RSPP di stabilire relazioni efficaci con i lavoratori e il datore di lavoro è un fattore determinante per la comunicazione e la cooperazione all'interno dell'azienda. Infine, sebbene il costo del servizio sia un'importante considerazione, non dovrebbe essere l'unico criterio decisionale, poiché la competenza e l'efficacia del RSPP sono essenziali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.
Dopo aver scelto il RSPP, bisogna assicurarsi che abbia svolto la formazione adeguata. Per ottenere la qualifica, è necessario seguire un percorso formativo obbligatorio diviso in due livelli. Il primo livello, il corso base, richiede una durata minima di 120 ore e include i moduli A (generale) e B (specifico per il settore di attività). Successivamente, è obbligatorio sottoporsi a un aggiornamento periodico ogni 5 anni, che deve avere una durata minima di 40 ore. Inoltre, per settori ad alto rischio, sono disponibili moduli specialistici che forniscono conoscenze più approfondite e specifiche.
RSPP interno ed esterno
Secondo la normativa italiana, è possibile nominare un RSPP interno o anche esterno.
La scelta dipende da vari fattori, inclusa la dimensione aziendale, la complessità dei rischi e le risorse finanziarie disponibili. Un RSPP interno è un dipendente dell'azienda che assume l'incarico in aggiunta alle sue mansioni usuali. Ciò comporta vantaggi come un costo inferiore, una migliore conoscenza dei processi aziendali e un maggiore coinvolgimento dei lavoratori.
D'altra parte, un RSPP esterno è un professionista esterno all'azienda, caratterizzato da competenze specializzate, imparzialità e maggiore flessibilità. In generale, un RSPP esterno è consigliabile per aziende di grandi dimensioni o con rischi complessi, mentre un RSPP interno può essere più adatto per aziende più piccole o con rischi meno complessi.
Global Medical Service: il tuo partner per la sicurezza sul lavoro
Global Medical Service offre un servizio completo di RSPP esterno, con professionisti altamente qualificati ed esperti in tutti i settori di attività. Siamo in grado di affiancare le aziende nella gestione di tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro, dalla valutazione dei rischi alla redazione del DVR, dalla formazione dei lavoratori all'interfaccia con le autorità competenti.
Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo aiutarti a migliorare la sicurezza sul lavoro nella tua azienda.
Scritto da Paolo Calderone
Con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di servizi di medicina, formazione e sicurezza sul lavoro, offro soluzioni di consulenza personalizzate alle aziende che vogliono tutelarsi contro le sanzioni previste dal vasto quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08). Potete contattarmi su LinkedIn per una consulenza personalizzata e per assicurarvi che la vostra azienda sia in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Investire in sicurezza sul lavoro non solo protegge la vostra azienda, ma anche i vostri dipendenti e la vostra reputazione.
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'