
La formazione del RSPP: un percorso obbligatorio per la sicurezza sul lavoro
La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ricoprire questo ruolo è necessaria una formazione specifica, che deve essere conforme ai requisiti previsti dalla normativa vigente.
Secondo l'art. 32 del Decreto Legislativo 81/2008, infatti, i RSPP devono possedere competenze adeguate alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relative alle attività lavorative svolte. Queste competenze sono essenziali per garantire un'adeguata gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. Per acquisire tali competenze, è necessario che i RSPP frequentino corsi di formazione specifici.
I contenuti di questi corsi sono definiti dagli Accordi Stato-Regioni del 14 febbraio 2006 e del 7 luglio 2016. Questi accordi stabiliscono i requisiti minimi di formazione, i percorsi formativi e le modalità di aggiornamento continuo per i RSPP, assicurando che le loro conoscenze siano sempre allineate con le normative vigenti e con le migliori pratiche in materia di sicurezza sul lavoro.
La formazione deve coprire vari aspetti, tra cui la valutazione dei rischi, le tecniche di prevenzione, e la gestione delle emergenze. Inoltre, è previsto un aggiornamento periodico per mantenere le competenze adeguate e aggiornate rispetto all'evoluzione dei rischi e delle normative.
In cosa consiste la formazione del RSPP? E’ obbligatoria? Scopriamola nelle prossime righe.
I corsi di formazione per RSPP
I corsi di formazione per i RSPP sono strutturati in tre moduli distinti, ognuno con un focus specifico e una durata prestabilita.
Il primo modulo, chiamato Modulo A, rappresenta il corso base ed ha una durata di 28 ore. Questo modulo può essere erogato anche in modalità eLearning, offrendo quindi una certa flessibilità ai partecipanti. Il Modulo A è propedeutico, il che significa che deve essere completato prima di poter accedere agli altri moduli di formazione. Durante questo corso base, i partecipanti acquisiscono le conoscenze fondamentali necessarie per comprendere i principi della prevenzione e della protezione nei luoghi di lavoro.
Successivamente, i partecipanti devono seguire il Modulo B, noto come corso comune. Ha una durata di 48 ore ed è erogabile solo in presenza. La partecipazione in aula permette un'interazione diretta e un'apprendimento più approfondito attraverso discussioni e attività pratiche. Il Modulo B fornisce una formazione più dettagliata e specifica sui rischi e sulle tecniche di prevenzione. Inoltre, questo modulo è integrato con ulteriori moduli di specializzazione, designati come SP1, SP2, SP3 e SP4, che sono orientati a settori specifici come l'agricoltura, l'edilizia, l'industria e i servizi. Questi moduli di specializzazione permettono ai partecipanti di acquisire competenze mirate alle peculiarità dei diversi settori lavorativi.
Infine, il Modulo C è il corso di aggiornamento, con una durata di 24 ore, ed è anch'esso erogabile solo in presenza. Questo modulo è finalizzato all'acquisizione di competenze relazionali e gestionali, essenziali per i RSPP che devono non solo conoscere i rischi e le tecniche di prevenzione, ma anche saper gestire e coordinare le attività di prevenzione all'interno delle aziende. Il Modulo C enfatizza lo sviluppo delle capacità di comunicazione, la gestione dei gruppi di lavoro e le tecniche di leadership, elementi fondamentali per un'efficace gestione della sicurezza sul lavoro.
Validità del corso RSPP
I RSPP devono frequentare un corso di aggiornamento quinquennale di almeno 40 ore, che può essere erogato anche in modalità eLearning.
Esistono casi in cui è possibile ottenere l'esenzione dall'obbligo formativo per gli RSPP. Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare la normativa vigente.
Perché è obbligatorio formare un RSPP?
Secondo l'INAIL, nel 2022 in Italia si sono verificati 262.354 infortuni sul lavoro, di cui 1.044 mortali. I settori più colpiti sono stati l'agricoltura, l'edilizia e le manifatture. La formazione dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione è uno strumento cruciale per ridurre il numero di infortuni. Uno studio dell'INAIL ha evidenziato che le aziende dotate di un RSPP formato registrano un numero inferiore di infortuni rispetto a quelle prive di un RSPP adeguatamente preparato.
La formazione del RSPP è un investimento fondamentale per la sicurezza sul lavoro. I corsi di formazione specifici permettono di acquisire le competenze necessarie per ricoprire questo ruolo con professionalità e competenza.
Scopri il corso RSPP a Milano e Melzo di Global Medical Service e assicura sicurezza alla tua azienda e ai tuoi dipendenti. Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare un corso.
Tutte le news Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'